Windows 98 permette di effettuare un controllo manuale sull'integrità del registro di configurazione, seguendo il percorso Start - Programmi - Accessori - Utilità di Sistema.
Cliccate su Microsoft System Information per aprire una finestra che vi consentirà di avere sotto mano tutte le risorse hardware del vostro PC.
Cliccando ancora sul menù Strumenti, selezionate la voce Controllo del Registro. Il programma verificherà il corretto funzionamento del registro in uso e vi chiederà se desiderate fare una copia di backup della versione del registro sicuramente funzionante.
Fonte chiavepc.myblog.it
Pannello di Controllo nel menu Start
Se volete inserire nel menù Avvio(START) un sottomenu a tendina del Pannello di Controllo per evitare la sequenza di click "Risorse del Computer=>Pannello di..etc":
- Fate click col pulsante destro su Avvio(o Start) e selezionate "Apri";
- Apparirà il contenuto della cartella "Menu Avvio";
- Create qui' una "Nuova cartella";
- Successivamnte rinominare la cartella con il nome:
xxx.{21EC2020-3AEA-1069-A2DD-08002B30309D}
dove "xxx" è il nome che volete assegnarle (es. "Pannello di Controllo").
(NB. dopo "xxx" il PUNTO "." è necessario !!!)
Esempi (potete fare "Copia/Incolla"):
Pannello di controllo.{21EC2020-3AEA-1069-A2DD-08002B30309D}
Gestione PC.{21EC2020-3AEA-1069-A2DD-08002B30309D}
Fonte chiavepc.myblog.it
- Fate click col pulsante destro su Avvio(o Start) e selezionate "Apri";
- Apparirà il contenuto della cartella "Menu Avvio";
- Create qui' una "Nuova cartella";
- Successivamnte rinominare la cartella con il nome:
xxx.{21EC2020-3AEA-1069-A2DD-08002B30309D}
dove "xxx" è il nome che volete assegnarle (es. "Pannello di Controllo").
(NB. dopo "xxx" il PUNTO "." è necessario !!!)
Esempi (potete fare "Copia/Incolla"):
Pannello di controllo.{21EC2020-3AEA-1069-A2DD-08002B30309D}
Gestione PC.{21EC2020-3AEA-1069-A2DD-08002B30309D}
Fonte chiavepc.myblog.it
Impedire la modifica al Registro DI SISTEMA
Come impedire ad estranei di modificare a nostra insaputa il registro di configurazione.
Apriamo il registro (start - esegui - regedit) e posizioniamoci alla chiave KEY_USERS\.DEFAULT\Software\Microsoft\
Windows\CurrentVersion\Policies\
System (se non fosse presente creiamola con Modifica - Nuovo - Chiave e
assegnando il nome mancante); qui creiamo un valore DWORD (modifica - Nuovo - Valore DWORD) e diamogli nome DisableRegistryTools. Di default il valore sara' impostato a 0. Selezioniamo DisableRegistryTools, diamo Registro di configurazione - Esporta file del registro di configurazione e salviamolo su un dischetto con il nome att_reg.REG.
Al termine del salvataggio riposizioniamoci su DisableRegistryTools, clicchiamoci
sopra due volte, e impostiamo valore 1. Diamo ok, e usciamo.
Da questo istante non sara' piu' possibile accedere al registro, ma verra' dato l'errore "L'Editor del Registro di configurazione e' stato disabilitato dall'amministratore di sistema". Per ripristinare il tutto sara' sufficiente lanciare il nostro file att_reg.REG, confermare l'aggiunta della chiave al registro.. e il gioco e' fatto.
Fonte chiavepc.myblog.it
Apriamo il registro (start - esegui - regedit) e posizioniamoci alla chiave KEY_USERS\.DEFAULT\Software\Microsoft\
Windows\CurrentVersion\Policies\
System (se non fosse presente creiamola con Modifica - Nuovo - Chiave e
assegnando il nome mancante); qui creiamo un valore DWORD (modifica - Nuovo - Valore DWORD) e diamogli nome DisableRegistryTools. Di default il valore sara' impostato a 0. Selezioniamo DisableRegistryTools, diamo Registro di configurazione - Esporta file del registro di configurazione e salviamolo su un dischetto con il nome att_reg.REG.
Al termine del salvataggio riposizioniamoci su DisableRegistryTools, clicchiamoci
sopra due volte, e impostiamo valore 1. Diamo ok, e usciamo.
Da questo istante non sara' piu' possibile accedere al registro, ma verra' dato l'errore "L'Editor del Registro di configurazione e' stato disabilitato dall'amministratore di sistema". Per ripristinare il tutto sara' sufficiente lanciare il nostro file att_reg.REG, confermare l'aggiunta della chiave al registro.. e il gioco e' fatto.
Fonte chiavepc.myblog.it
Imostare il CD Player predefinito
Windows Media Player è di default il CD player predefinito per tutti i sistemi Microsoft. Ovviamente questo non rappresenterebbe un problema....se non fosse per la "pesantezza" del Player di Microsoft che ci costringe a sacrificare preziose risorse di memoria.
Con una semplice modifica del *registro di configurazione* (per Windows 9x/ME) è possibile scegliere il programma da utilizzare nella riproduzione dei CD musicali, previa abilitazione della funzione di Autoplay dei CD Audio. Naturalmente sceglieremo un Player molto più "leggero"...
-Avviare REGEDIT (da Start=>Esegui..)
-Portarsi sulla seguente chiave di registro:
[HKEY_CLASSES_ROOT=>AudioCD=>Shell=>Play=>Command]
-Fate click con il pulsante destro del mouse sulla finestra di destra e create (se non è già presente) una Nuova=>Stringa denominandola come segue:
REG_SZ
-Inserire all'interno di questo valore (tramite doppio click) il percorso completo dell'applicazione per riprodurre i file CD audio;
- Nel caso di Windows Media Player per esempio:
C:\PROGRA~1\WINDOW~1\wmplayer.exe" /play %1
N.B.
Attenzione a conservare la sintassi come in esempio. Inoltre, nell'indicare il percorso dell'applicazione, bisogna utilizzare il formato a 8 caratteri del DOS file system.
Infatti la cartella "Programmi" viene indicata come "PROGRA~1".
Il carattere spec. "~" si ottiene con la combinazione di tasti [Alt] + [1][2][6].
Fonte chiavepc.myblog.it
Con una semplice modifica del *registro di configurazione* (per Windows 9x/ME) è possibile scegliere il programma da utilizzare nella riproduzione dei CD musicali, previa abilitazione della funzione di Autoplay dei CD Audio. Naturalmente sceglieremo un Player molto più "leggero"...
-Avviare REGEDIT (da Start=>Esegui..)
-Portarsi sulla seguente chiave di registro:
[HKEY_CLASSES_ROOT=>AudioCD=>Shell=>Play=>Command]
-Fate click con il pulsante destro del mouse sulla finestra di destra e create (se non è già presente) una Nuova=>Stringa denominandola come segue:
REG_SZ
-Inserire all'interno di questo valore (tramite doppio click) il percorso completo dell'applicazione per riprodurre i file CD audio;
- Nel caso di Windows Media Player per esempio:
C:\PROGRA~1\WINDOW~1\wmplayer.exe" /play %1
N.B.
Attenzione a conservare la sintassi come in esempio. Inoltre, nell'indicare il percorso dell'applicazione, bisogna utilizzare il formato a 8 caratteri del DOS file system.
Infatti la cartella "Programmi" viene indicata come "PROGRA~1".
Il carattere spec. "~" si ottiene con la combinazione di tasti [Alt] + [1][2][6].
Fonte chiavepc.myblog.it
Eliminare le DLL inutili
Se vogliamo togliere le dll inutili possiamo agire sul registro: andate su Esegui - Regedit. Cerchiamo la chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows\Current Version\SharedDLL
Nella colonna di destra si trovano i nomi delle DLL e dei valori nella forma 0x0000000x (x).
Se il valore tra parentesi è 0, per esempio:
C:\WINDOWS\SYSTEM\nome_dll.dll 0x00000000 (0) e' probabile che la DLL in questione non venga utilizzata da parte del nostro sistema operativo e quindi che non serva.
Prima di fare ciò però è bene sempre eseguire una copia delle dll che si eliminano e un backup del registro.
Una volta accertato che il tutto funzioni e che non ne abbiamo più bisogno si possono anche cancellare.
Fonte chiavepc.myblog.it
Nella colonna di destra si trovano i nomi delle DLL e dei valori nella forma 0x0000000x (x).
Se il valore tra parentesi è 0, per esempio:
C:\WINDOWS\SYSTEM\nome_dll.dll 0x00000000 (0) e' probabile che la DLL in questione non venga utilizzata da parte del nostro sistema operativo e quindi che non serva.
Prima di fare ciò però è bene sempre eseguire una copia delle dll che si eliminano e un backup del registro.
Una volta accertato che il tutto funzioni e che non ne abbiamo più bisogno si possono anche cancellare.
Fonte chiavepc.myblog.it
Proteggere il desktop da modifiche indesiderate
Se condividiamo il PC con qualcuno può capitare che lasciamo il desktop in un modo e lo ritroviamo con sfondi, colori o temi completamente diversi.
Se vogliamo disporre il PC in modo che al reeboot torni come lo abbiamo lasciato agiremo così:
-Avviate REGEDIT (da Start=>Esegui);
-Trovate la seguente chiave di registro:
Hkey_Current_User\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\
Policies\Explorer;
-Fate click con il pulsante destro del mouse sulla parte destra della finestra e create un nuovo valore DWORD e denominatelo come segue:
NoSaveSettings (rispettate le maiuscole);
-Confermate e fate doppio click sulla voce appena creata e nella casella VALORE inserite 1.
Per riabilitare il salvataggio delle modifiche, basta riassegnare alla stessa chiave il valore 0.
Se invece vogliamo una cosa più limitativa..... Evitando in modo drastico ogni tipo di modifica al desktop, anche se provvisoria agiremo così sempre sul Registro di Windows:
-Avviate REGEDIT (da Start=>Esegui);
-Trovate la seguente chiave di registro:
Hkey_Current_User\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\
Policies\Explorer;
-Fate click con il pulsante destro del mouse sulla parte destra della finestra e create un nuovo valore DWORD e denominatelo come segue:
NoActiveDesktopChanges (rispettate le maiuscole);
-Confermate e fate doppio click sulla voce appena creata e nella casella VALORE inserite 1;
-Per riabilitare il salvataggio basta assegnare alla stessa chiave il valore 0.
Con questa modifica, impediremo ad altri utenti di variare ogni aspetto del desktop.
Per riabilitare le modifiche, basta assegnare alla stessa chiave il valore 0
Fonte chiavepc.myblog.it
Se vogliamo disporre il PC in modo che al reeboot torni come lo abbiamo lasciato agiremo così:
-Avviate REGEDIT (da Start=>Esegui);
-Trovate la seguente chiave di registro:
Hkey_Current_User\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\
Policies\Explorer;
-Fate click con il pulsante destro del mouse sulla parte destra della finestra e create un nuovo valore DWORD e denominatelo come segue:
NoSaveSettings (rispettate le maiuscole);
-Confermate e fate doppio click sulla voce appena creata e nella casella VALORE inserite 1.
Per riabilitare il salvataggio delle modifiche, basta riassegnare alla stessa chiave il valore 0.
Se invece vogliamo una cosa più limitativa..... Evitando in modo drastico ogni tipo di modifica al desktop, anche se provvisoria agiremo così sempre sul Registro di Windows:
-Avviate REGEDIT (da Start=>Esegui);
-Trovate la seguente chiave di registro:
Hkey_Current_User\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\
Policies\Explorer;
-Fate click con il pulsante destro del mouse sulla parte destra della finestra e create un nuovo valore DWORD e denominatelo come segue:
NoActiveDesktopChanges (rispettate le maiuscole);
-Confermate e fate doppio click sulla voce appena creata e nella casella VALORE inserite 1;
-Per riabilitare il salvataggio basta assegnare alla stessa chiave il valore 0.
Con questa modifica, impediremo ad altri utenti di variare ogni aspetto del desktop.
Per riabilitare le modifiche, basta assegnare alla stessa chiave il valore 0
Fonte chiavepc.myblog.it
NotePad mpostare "A capo automatico" di default
E' possibile modificare le impostazioni di default di questa applicazione, ecco come fare:
Avviate l'Editor del registro di sistema (Avvio/Start | Esegui e digitate Regedit, cliccando su OK)
Trovate la seguente chiave:
HKEY_CURRENT_USER/Software/Microsoft/Notepad
Impostate 1 il valore DWORD "fWrap" e farete in modo che il Blocco Note utilizzi in maniera predefinita l'opzione "A capo automatico". Gli altri valori DWORD vi possono consentire di intervenire su fonti di carattere utilizzate e relative dimensioni.
Fonte chiavepc.myblog.it
Avviate l'Editor del registro di sistema (Avvio/Start | Esegui e digitate Regedit, cliccando su OK)
Trovate la seguente chiave:
HKEY_CURRENT_USER/Software/Microsoft/Notepad
Impostate 1 il valore DWORD "fWrap" e farete in modo che il Blocco Note utilizzi in maniera predefinita l'opzione "A capo automatico". Gli altri valori DWORD vi possono consentire di intervenire su fonti di carattere utilizzate e relative dimensioni.
Fonte chiavepc.myblog.it
Iserire l'anteprima cartella in Win 9x
Chi utilizza Windows 2000 o ME avrà già apprezzato l'utilissima funzione
che mostra le "miniature" dei documenti contenuti in una cartella (basta
selezionare dal menu "Visualizza" "Anteprima"). Questa opzione può essere molto utile quando, per esempio, siamo alla ricerca di un'immagine o una pagina HTML tra decine di altre contenute in una cartella.
In Windows 9x la funzione Anteprima NON è attiva di default nel menu Visualizza.
Per attivarla:
-Fate click (con puls. destro) sull'icona della cartella interessata;
-Selezionate "Proprietà";
-Inserite il ceck sulla casella "Attiva visualizzazione anteprima";
-Confermate il tutto;
-Aprite la cartella e selezionate dal menu "Visualizza" l'opzione "Anteprima";
-Fatto!
All'interno della stessa cartella, le miniature dei documenti prenderanno
il posto delle icone.
Fonte chiavepc.myblog.it
che mostra le "miniature" dei documenti contenuti in una cartella (basta
selezionare dal menu "Visualizza" "Anteprima"). Questa opzione può essere molto utile quando, per esempio, siamo alla ricerca di un'immagine o una pagina HTML tra decine di altre contenute in una cartella.
In Windows 9x la funzione Anteprima NON è attiva di default nel menu Visualizza.
Per attivarla:
-Fate click (con puls. destro) sull'icona della cartella interessata;
-Selezionate "Proprietà";
-Inserite il ceck sulla casella "Attiva visualizzazione anteprima";
-Confermate il tutto;
-Aprite la cartella e selezionate dal menu "Visualizza" l'opzione "Anteprima";
-Fatto!
All'interno della stessa cartella, le miniature dei documenti prenderanno
il posto delle icone.
Fonte chiavepc.myblog.it
NO autorun CD
In Windows è possibile evitare che un CD si avvii in modo automatico dopo averlo inserito tenendo premuto il tasto [Shift]
Fonte chiavepc.myblog.it
Fonte chiavepc.myblog.it
Opzione taglia, Copia e Incolla
In Windows esistono i comandi Taglia, Copia e Incolla. Vediamo come questi comandi sono usati per default dal sistema operativo, nelle operazioni col mouse. Quando ad esempio trasciniamo un file o anche una cartella da un hard-disk ad un altro, tenendo premuto su di essi il tasto sinistro del mouse, l'operazione effettuata è quella di
Copia. Se invece trasciniamo un file da una cartella ad un'altra dello stesso hard-disk il sistema eseguirà un'operazione di spostamento dell'intero file da una cartella all'altra ovverosia farà un'operazione di Taglia,Copia e Incolla, spostando completamente il file. Per ovviare al problema di non ricordare quale sia l'opzione scelta dal sistema operativo basta tenere premuto il tasto destro anziché quello sinistro sul file o cartella da spostare in modo d'avere sempre il controllo delle operazioni in corso d'esecuzione.
Fonte chiavepc.myblog.it
Copia. Se invece trasciniamo un file da una cartella ad un'altra dello stesso hard-disk il sistema eseguirà un'operazione di spostamento dell'intero file da una cartella all'altra ovverosia farà un'operazione di Taglia,Copia e Incolla, spostando completamente il file. Per ovviare al problema di non ricordare quale sia l'opzione scelta dal sistema operativo basta tenere premuto il tasto destro anziché quello sinistro sul file o cartella da spostare in modo d'avere sempre il controllo delle operazioni in corso d'esecuzione.
Fonte chiavepc.myblog.it
Icona personalizzata
avete una vostra foto che vorreste trasformare in un'icona da associare ad un programma? Benissimo, importate l'immagine con lo scanner e salvatela in formato BITMAP. Fatto cio, rinominatela in .ico. A questo punto cliccate con il tasto destro del mouse sul nome del file scegliete propieta' e quindi cambia icona e confermate
con Ok.
Il trucco non funziona con tutti i programmi
Fonte chiavepc.myblog.it
con Ok.
Il trucco non funziona con tutti i programmi
Fonte chiavepc.myblog.it
Mettere in riga il menu di Windows98
Windows98 ha delle prerogative e comportamenti parzialmente diversi dalla sua antenata versione: la 95. Una di queste e' che quando i programmi installati
diventano molti, nel menu appare l'opzione di scorrimento verticale (sia in basso che in alto) la quale puo' risultare fastidiosa in alcuni casi.
Se volete ripristinare la modalita' di Windows 95, in cui le applicazioni sono affiancate su colonne parallele di piu' veloce consultazione, ecco cosa dovete fare:
- per prima cosa avviate Regedit e cercate la seguente chiave
HKEY_LOCAL_MACHINE \ Software \ Microsoft \ Windows \ CurrentVersion \ explorer \ Advanced;
- poi posizionate il mouse sull'area di destra e col bottone destro create una Nuova Stringa chiamandola "StartMenuScrollPrograms" (senza virgolette);
- cliccate due volte sulla stringa creata e nel campo apposito digitate "false" (senza virgolette). Chiudete Regedit e riavviate il PC ed il gioco e' fatto.
Fonte chiavepc.myblog.it
diventano molti, nel menu appare l'opzione di scorrimento verticale (sia in basso che in alto) la quale puo' risultare fastidiosa in alcuni casi.
Se volete ripristinare la modalita' di Windows 95, in cui le applicazioni sono affiancate su colonne parallele di piu' veloce consultazione, ecco cosa dovete fare:
- per prima cosa avviate Regedit e cercate la seguente chiave
HKEY_LOCAL_MACHINE \ Software \ Microsoft \ Windows \ CurrentVersion \ explorer \ Advanced;
- poi posizionate il mouse sull'area di destra e col bottone destro create una Nuova Stringa chiamandola "StartMenuScrollPrograms" (senza virgolette);
- cliccate due volte sulla stringa creata e nel campo apposito digitate "false" (senza virgolette). Chiudete Regedit e riavviate il PC ed il gioco e' fatto.
Fonte chiavepc.myblog.it
Pulitura del hard disk
1) Come prima cosa potete utilizzare l'utilità di sistema Pulitura Disco.
Tale utilità la trovate andando su Start selezionando di seguito Programmi
e quindi Accessori dove troverete Utilità di Sistema . Cliccate infine su
Pulitura Disco. Una volta aperta Pulitura Disco, sarà
visualizzata una finestra con una casella dove potrete scegliere il disco
drive da pulire.
Cliccando su uno dei dischi appare una finestra che vi specifica
ulteriormente che tipo di file volete eliminare:
-File Temporanei internet
-Programmi scaricati
-Cestino
-File Temporanei
Scegliete la categoria che v'interessa, spuntando a sinistra dell'opzione
col tasto sinistro del mouse, quindi procedete colla pulitura, per es. i
file contenuti nella cartella File Temporanei di Internet. Per essere sicuri
di non eliminare file che vi servono e' conveniente aprire Visualizza File:
appare una lista dei file da cancellare . Una volta certi di non cancellare
informazioni a voi utili , cliccate su ok per iniziare la
sequenza di cancellazione.
2) Andate su Start poi su Programmi quindi su Accessori, Utilità di Sistema e Pulitura Disco. Selezionate il drive dove volete che sia effettuata l' operazione.
Cliccate ora su Altre Opzioni: troverete due bottoni che indirizzano la vostra scelta: -Componenti di Windows
- Programmi installati
Se scegliete Componenti di windows e cliccate il bottone Esegui Pulitura, prima di procedere la funzione di pulitura visualizzerà componenti e/o funzioni opzionali installate ma che non sono da voi usate. Per eliminare quest'ultime cliccate sulla relativa categoria per esempio Supporto Multilingue o Accesso Facilitato. Quindi
su ok. Se scegliete invece Programmi installati cliccando sul bottone Esegui Pulitura
Il sistema vi mosterà una finestra con la funzione installa/rimuovi di windows.
Saà presente un elenco dei programmi presenti sul disco nel menu programmi.
Gli eventuali programmi che non siano di vostro gradimento potrete 'terminarli'
da qui selezionandoli e successivamente premendo il tasto Installa/Rimuovi.
Fonte chiavepc.myblog.it
Tale utilità la trovate andando su Start selezionando di seguito Programmi
e quindi Accessori dove troverete Utilità di Sistema . Cliccate infine su
Pulitura Disco. Una volta aperta Pulitura Disco, sarà
visualizzata una finestra con una casella dove potrete scegliere il disco
drive da pulire.
Cliccando su uno dei dischi appare una finestra che vi specifica
ulteriormente che tipo di file volete eliminare:
-File Temporanei internet
-Programmi scaricati
-Cestino
-File Temporanei
Scegliete la categoria che v'interessa, spuntando a sinistra dell'opzione
col tasto sinistro del mouse, quindi procedete colla pulitura, per es. i
file contenuti nella cartella File Temporanei di Internet. Per essere sicuri
di non eliminare file che vi servono e' conveniente aprire Visualizza File:
appare una lista dei file da cancellare . Una volta certi di non cancellare
informazioni a voi utili , cliccate su ok per iniziare la
sequenza di cancellazione.
2) Andate su Start poi su Programmi quindi su Accessori, Utilità di Sistema e Pulitura Disco. Selezionate il drive dove volete che sia effettuata l' operazione.
Cliccate ora su Altre Opzioni: troverete due bottoni che indirizzano la vostra scelta: -Componenti di Windows
- Programmi installati
Se scegliete Componenti di windows e cliccate il bottone Esegui Pulitura, prima di procedere la funzione di pulitura visualizzerà componenti e/o funzioni opzionali installate ma che non sono da voi usate. Per eliminare quest'ultime cliccate sulla relativa categoria per esempio Supporto Multilingue o Accesso Facilitato. Quindi
su ok. Se scegliete invece Programmi installati cliccando sul bottone Esegui Pulitura
Il sistema vi mosterà una finestra con la funzione installa/rimuovi di windows.
Saà presente un elenco dei programmi presenti sul disco nel menu programmi.
Gli eventuali programmi che non siano di vostro gradimento potrete 'terminarli'
da qui selezionandoli e successivamente premendo il tasto Installa/Rimuovi.
Fonte chiavepc.myblog.it
Msconfig in Windows2000
MSConfig è un'interessante utilità disponibile nel sistema operativo Windows 98 che, la quale, con un semplice clic, si stabilisce quali
programmi possono essere avviati in modo automatico all'avvio del PC. In Windows 2000 tale programma non lo trovate. Tuttavia se volete continuare ad
utilizzarlo solo per modificare
la lista dei programmi da eseguire all'avvio del sistema, senza dover manipolare il registro di sistema, è necessario copiare il file MSCONFIG.EXE dalla cartella principale
di Windows 98, per poi inserirlo nella cartella \WINNT di Windows 2000 (all'avvio si ottiene, a causa dell'incompatibilità un errore relativo al file REGENV32.EXE). Nella versione XP di Windows, la versione di MSCONFIG e' invece completamente
compatibile con Windows 2000. E' possibile scaricarla cliccando qui (è la versione di MSCONFIG, in inglese, inclusa in Windows XP RC1).
Una volta scaricato il file, decomprimete ed avviate MSCONFIG.EXE; da una rapida occhiata, vi renderete conto che la nuova versione di questa utility offre moltissime novita', tra cui quella di intervenire sulla configurazione del file BOOT.INI (tale file permette di configurare l'avvio di piu' versioni di Windows installate sullo stesso sistema) e sui Servizi che vengono lanciati all'avvio di Windows 2000.
Fonte chiavepc.myblog.it
programmi possono essere avviati in modo automatico all'avvio del PC. In Windows 2000 tale programma non lo trovate. Tuttavia se volete continuare ad
utilizzarlo solo per modificare
la lista dei programmi da eseguire all'avvio del sistema, senza dover manipolare il registro di sistema, è necessario copiare il file MSCONFIG.EXE dalla cartella principale
di Windows 98, per poi inserirlo nella cartella \WINNT di Windows 2000 (all'avvio si ottiene, a causa dell'incompatibilità un errore relativo al file REGENV32.EXE). Nella versione XP di Windows, la versione di MSCONFIG e' invece completamente
compatibile con Windows 2000. E' possibile scaricarla cliccando qui (è la versione di MSCONFIG, in inglese, inclusa in Windows XP RC1).
Una volta scaricato il file, decomprimete ed avviate MSCONFIG.EXE; da una rapida occhiata, vi renderete conto che la nuova versione di questa utility offre moltissime novita', tra cui quella di intervenire sulla configurazione del file BOOT.INI (tale file permette di configurare l'avvio di piu' versioni di Windows installate sullo stesso sistema) e sui Servizi che vengono lanciati all'avvio di Windows 2000.
Fonte chiavepc.myblog.it
Problema MS Win Error 2.2
Chi usa windows, sia esso un principiante, un piccolo esperto o uno
smanettone incallito, sa che spesso il sistema operativo per vari motivi va
in crash di sistema, il programma utilizzato si blocca, appare la famigerata
schermata blu e ...buonanotte. Il sistema manda anche segnali particolari tipo i messaggi d'errore, dando i numeri e strani codici, che nella maggior parte dei casi nessuno sa cosa accidenti significano! Questo semplicissimo programma, velocissimo da scaricare (solo 59 Kb!) e assolutamente freeware vi permette di scoprire, inserendo il codice dell'errore, che cosa è successo, con una chiara spiegazione in italiano. Si può scaricare liberamente cliccando qui
Fonte chiavepc.myblog.it
smanettone incallito, sa che spesso il sistema operativo per vari motivi va
in crash di sistema, il programma utilizzato si blocca, appare la famigerata
schermata blu e ...buonanotte. Il sistema manda anche segnali particolari tipo i messaggi d'errore, dando i numeri e strani codici, che nella maggior parte dei casi nessuno sa cosa accidenti significano! Questo semplicissimo programma, velocissimo da scaricare (solo 59 Kb!) e assolutamente freeware vi permette di scoprire, inserendo il codice dell'errore, che cosa è successo, con una chiara spiegazione in italiano. Si può scaricare liberamente cliccando qui
Fonte chiavepc.myblog.it
Informazioni su DirectX
Un' applicazione molto utile è "Dxinfo". Per trovarla, andate nella cartella Windows, quindi cercate la cartella VCM (potete anche procedere con Trova da Start
indicando "DXinfo.exe" nell'apposita finestra di dialogo). Una volta visualizzato il risultato della ricerca, cliccate due volte su di esso:
Scoprirete che Dxinfo oltre a darvi delle informazioni sulle librerie DirectX vi mostra tutti i componenti installati nel vostro sistema.
Fonte chiavepc.myblog.it
indicando "DXinfo.exe" nell'apposita finestra di dialogo). Una volta visualizzato il risultato della ricerca, cliccate due volte su di esso:
Scoprirete che Dxinfo oltre a darvi delle informazioni sulle librerie DirectX vi mostra tutti i componenti installati nel vostro sistema.
Fonte chiavepc.myblog.it
Deframmentare registro di configurazione
Col passare del tempo il registro di configurazione si va gonfiando sempre
più, e la continua scrittura e cancellazione di dati causa una frammentazione sempre
maggiore che incide sulla velocità del sistema. Perciò è opportuno periodicamente deframmentare il registro per ottimizzarlo. Questa operazione va eseguita
avviando il computer in modalità Ms-Dos e dare il comando scanreg/opt.
Fonte chiavepc.myblog.it
più, e la continua scrittura e cancellazione di dati causa una frammentazione sempre
maggiore che incide sulla velocità del sistema. Perciò è opportuno periodicamente deframmentare il registro per ottimizzarlo. Questa operazione va eseguita
avviando il computer in modalità Ms-Dos e dare il comando scanreg/opt.
Fonte chiavepc.myblog.it
Diminuire la memoria RAM sprecata da Windows
L'operazione consiste nell'aprire il file System.ini che si trova nella
directory di Windows. Nella sezione [vcache] inserire le seguenti voci MinFileCache=100 MinFileCache=900 con questa operazione viene liberata parte della memoria RAM che Windows gestisce male
Fonte chiavepc.myblog.it
directory di Windows. Nella sezione [vcache] inserire le seguenti voci MinFileCache=100 MinFileCache=900 con questa operazione viene liberata parte della memoria RAM che Windows gestisce male
Fonte chiavepc.myblog.it
Aumentare la velocità di Win98 e la sua efficienza
Bisogna modificare dei valori nel file Msdos.sys (attenzione è un file
nascosto). Nella voce [Options] modificare o inserire questi valori Logo=0 BootDelay=0 BootMenuDelay=0 DrvSpace=0 DblSpace=0 LoadTop=0 Tenete presente che con tale modifica non viene più caricato il logo iniziale di Windows, il tutto per velocizzare il caricamento del sistema.
Fonte chiavepc.myblog.it
nascosto). Nella voce [Options] modificare o inserire questi valori Logo=0 BootDelay=0 BootMenuDelay=0 DrvSpace=0 DblSpace=0 LoadTop=0 Tenete presente che con tale modifica non viene più caricato il logo iniziale di Windows, il tutto per velocizzare il caricamento del sistema.
Fonte chiavepc.myblog.it
Personalizzare le risorse del computer
Volete inserire un'immagine nelle Proprietà di Risorse del computer? Allora: create un'immagine bmp di 240x120 pixel e salvatela in c:\windows\system con il nome di oemlogo.bmp. Per le righe di testo, create sempre nella stessa dir, un file chiamato oeminfo.ini che inizia così:
[general]
manufacturer = --=|Il Pigrone by Massmirko|=--
model = the web site
[support information]
line1 = Ciao
line2 = a
line3 = tutti!
A questo punto, appena si aprono le proprietà di risorse del computer, comparirà un'immagine, delle righe di testo ed un pulsante "Informazioni di supporto" NB: Per vedersi, le righe, il pulsante e l'immagine devono esserci tutti i file, non solo
l'immagine o solo il testo.
Fonte chiavepc.myblog.it
[general]
manufacturer = --=|Il Pigrone by Massmirko|=--
model = the web site
[support information]
line1 = Ciao
line2 = a
line3 = tutti!
A questo punto, appena si aprono le proprietà di risorse del computer, comparirà un'immagine, delle righe di testo ed un pulsante "Informazioni di supporto" NB: Per vedersi, le righe, il pulsante e l'immagine devono esserci tutti i file, non solo
l'immagine o solo il testo.
Fonte chiavepc.myblog.it
Riavvio veloce di windows
Riavvio rapido di Windows: volete riavviare SOLO Windows? Allora aprire Chiudi sessione dal menu avvio, selezionate Riavvia il computer e tenete premuto Shift mentre scegliete OK.
Fonte chiavepc.myblog.it
Fonte chiavepc.myblog.it
Visualizzare un testo prima dell'avvio di Win98
Lanciare Regedit.exe, espandere H_KEY_LOCAL_MACHINE\ SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WinLogon. Create una
nuova stringa chiamata LegalNoticeCaption e digitare un testo desiderato, creare un'altra stringa chiamata LegalNoticeText e digitare come valore il testo che si desidera visualizzare, otterrete così un messaggio, contenente i testi da voi digitati all'interno delle stringhe, che verrà visualizzato prima che appaia il desktop.
Fonte chiavepc.myblog.it
nuova stringa chiamata LegalNoticeCaption e digitare un testo desiderato, creare un'altra stringa chiamata LegalNoticeText e digitare come valore il testo che si desidera visualizzare, otterrete così un messaggio, contenente i testi da voi digitati all'interno delle stringhe, che verrà visualizzato prima che appaia il desktop.
Fonte chiavepc.myblog.it
Risorse del computer immagini
Per modificare le immagini contenute in risorse del computer, quella in alto a sinistra con le nuvole, la linea e i file nascosti di windows, dovete andare nella cartella windows -> web. I file sono nascosti e si chiamano "wvleft", "wvlogo" e "wvline
Fonte chiavepc.myblog.it
Fonte chiavepc.myblog.it
Spegnimento rapido di win 98
Volete spegnere il pc in un solo clic? senza perdere tempo con menu avvio, chiudi sessione, arresta il computer?
Sul desktop selezionate "Crea nuovo collegamento". Fate un collegamento al file "rundll.exe" che si trova in c:\windows, poi aprite le sue proprietà e scrivete al collegamento del file questo: "c:\windows\rundll.exe user.exe,exitwindows".
Adesso con un semplice clic, il pc si spegnerà
Fonte chiavepc.myblog.it
Sul desktop selezionate "Crea nuovo collegamento". Fate un collegamento al file "rundll.exe" che si trova in c:\windows, poi aprite le sue proprietà e scrivete al collegamento del file questo: "c:\windows\rundll.exe user.exe,exitwindows".
Adesso con un semplice clic, il pc si spegnerà
Fonte chiavepc.myblog.it
Schermate di inzio di Windows
A qualcuno di voi interessano le schermate iniziali di Windows (quella dove
appare sotto DOS un'immagine di Windows che si stà caricando, quella che
avverte che si può spegnere il pc, a quella che dice di attendere?
Allora iniziamo:
Il file che contiene l'immagine del caricamento di Windows si chiama
"logo.sys" e si trova in C: (in windows98 non c'è ma basta crearla).
L'immagine che dice di attendere per l'arresto si trova nel file "logow.sys"
nella cartella "Windows" e l'ultima si trova nel file "logos.sys" sempre in Windows.
Fonte chiavepc.myblog.it
appare sotto DOS un'immagine di Windows che si stà caricando, quella che
avverte che si può spegnere il pc, a quella che dice di attendere?
Allora iniziamo:
Il file che contiene l'immagine del caricamento di Windows si chiama
"logo.sys" e si trova in C: (in windows98 non c'è ma basta crearla).
L'immagine che dice di attendere per l'arresto si trova nel file "logow.sys"
nella cartella "Windows" e l'ultima si trova nel file "logos.sys" sempre in Windows.
Fonte chiavepc.myblog.it
Menu invia a
Sapete dove si trova la cartella del menù "Invia a..."? No? Aprite la
cartella Windows e poi la cartella "Sendto". E' lei... Adesso potete inserire i collegamenti che volete far apparire nel menu "Invia a..."
Fonte chiavepc.myblog.it
cartella Windows e poi la cartella "Sendto". E' lei... Adesso potete inserire i collegamenti che volete far apparire nel menu "Invia a..."
Fonte chiavepc.myblog.it
Nascondere lo screen saver
Aprire le proprietà dello schermo e selezionate la scheda "Screen saver",
selezionate "Testo 3d", scegliete impostazioni e inserite come testo
"volcano". In questo modo, quando parte il salvaschermo, anzichè la parola
volcano, appariranno tutti i nomi dei + grandi vulcani della terra.
selezionate "Testo 3d", scegliete impostazioni e inserite come testo
"volcano". In questo modo, quando parte il salvaschermo, anzichè la parola
volcano, appariranno tutti i nomi dei + grandi vulcani della terra.
Programmatori di Windows
Volete vedere la lista di tutti i programmatori di Windows,
incluso Bill Gates? Allora fate così:
Sul desktop, con il pulsante destro, scegliete Nuovo -> Collegamento.
Nella prima schermata, scrivete questo:
"C:\WINDOWS\Application Data\Microsoft\
WELCOME\WELDATA.EXE" You_are_a_real_rascal
così come stà. Poi dove dice "Esegui", selezionare ridotto a icona.
Tutto OK! dovrebbe funzionare tutto.
incluso Bill Gates? Allora fate così:
Sul desktop, con il pulsante destro, scegliete Nuovo -> Collegamento.
Nella prima schermata, scrivete questo:
"C:\WINDOWS\Application Data\Microsoft\
WELCOME\WELDATA.EXE" You_are_a_real_rascal
così come stà. Poi dove dice "Esegui", selezionare ridotto a icona.
Tutto OK! dovrebbe funzionare tutto.
Rimuovere programmi bloccati nel menu Start
Per rimuovere nel menù Start di Windows XP, quella lista di programmi fissi che sono sistemati, al di sopra di una linea grigia nella colonna di sinistra del nostro menu di Avvio. Solitamente sono presenti di default l’icona di Internet Explorer e quella del client di posta elettronica predefinito. E comunque troveremo quei programmi che in passato abbiamo deciso di trascinarvici. Per chi vuole fare un po’ di ordine nel menù Start e togliere questa lista, ecco il trucco:
Aprire il registro di sistema (Start – Esegui – Regedit) e posizionarsi alla chiave:
HKEY_CURRENT_USERSoftwareMicrosoft WindowsCurrentVersionPoliciesExplorer
Al suo interno, nella colonna di destra, se non presente, creare un nuovo valore DWORD (Modifica – Nuovo – Valore DWORD) e nominarlo NoStartMenuPinnedList. Cliccando due volte sul valore appena creato andiamo a settare al suo interno 1, per abilitare la restrizione. Chiudiamo il registro e riavviamo il PC per rendere effettiva la modifica.
Per tornare alla situazione precedente sarà sufficiente sostituire al valore 1 il valore 0 all’interno di NoStartMenuPinnedList.
Aprire il registro di sistema (Start – Esegui – Regedit) e posizionarsi alla chiave:
HKEY_CURRENT_USERSoftwareMicrosoft WindowsCurrentVersionPoliciesExplorer
Al suo interno, nella colonna di destra, se non presente, creare un nuovo valore DWORD (Modifica – Nuovo – Valore DWORD) e nominarlo NoStartMenuPinnedList. Cliccando due volte sul valore appena creato andiamo a settare al suo interno 1, per abilitare la restrizione. Chiudiamo il registro e riavviamo il PC per rendere effettiva la modifica.
Per tornare alla situazione precedente sarà sufficiente sostituire al valore 1 il valore 0 all’interno di NoStartMenuPinnedList.
Come terminare automaticamente le applicazioni che non rispondono
Chissà quante volte Vi sarà capitato che un'applicazione rimane bloccate e "non risponde più". ...Bene, adesso non più!
Basta infatti Una modifica al file di Registro di WinXP per far sì che queste applicazioni siano terminate in modo Automatico da XP stesso, forzandone la chiusura.
1. Portatevi sulla seguente chiave di registro:
HKEY_USERS.DEFAULTControl PanelDesktop
2. Impostate a "1" il valore di "AutoEndTasks"
NB. impostando "0" la funzione verrà disattivata nuovamente.
In questo modo guadagneremo anche in STABILITA'; spesso infatti, la gran parte dei CRASH è generata proprio da un applicazione che "NON Risponde"!!
Basta infatti Una modifica al file di Registro di WinXP per far sì che queste applicazioni siano terminate in modo Automatico da XP stesso, forzandone la chiusura.
1. Portatevi sulla seguente chiave di registro:
HKEY_USERS.DEFAULTControl PanelDesktop
2. Impostate a "1" il valore di "AutoEndTasks"
NB. impostando "0" la funzione verrà disattivata nuovamente.
In questo modo guadagneremo anche in STABILITA'; spesso infatti, la gran parte dei CRASH è generata proprio da un applicazione che "NON Risponde"!!
Come impedire la visualizzazione di un programma nell'MFU
Vediamo come impedire la visualizzazione di un determinato programma nella sezione delle applicazioni utilizzate più di frequente (MFU, Most Frequently Used) del menu di avvio di Microsoft Windows XP.
Avviare l'editor del registro di sistema e posizionarsi alla chiave
HKEY_CLASSES_ROOTApplications Nome programma.exe
dove Nome programma.exe è il nome del file eseguibile utilizzato per avviare il programma.
Qui aggiungere un valore stringa vuoto denominato NoStartPage.
Chiudere l'editor del registro di sistema e riavviare il computer.
Avviare l'editor del registro di sistema e posizionarsi alla chiave
HKEY_CLASSES_ROOTApplications Nome programma.exe
dove Nome programma.exe è il nome del file eseguibile utilizzato per avviare il programma.
Qui aggiungere un valore stringa vuoto denominato NoStartPage.
Chiudere l'editor del registro di sistema e riavviare il computer.
Recupero della password d'accesso
L'uso delle password è divenuto ormai un tema molto ricorrente. E' possibile recuperare la password di accesso a Windows XP. Per prevenire l’eventuale dimenticanza, Microsoft ha previsto una funzione di recupero, anche se non è facilmente identificabile. Basta infatti creare un dischetto di recupero della password con cui sbloccare l’accesso a Windows. Ovviamente è opportuno riporre il disco in un luogo sicuro, dato che con esso sarà possibile accedere al sistema anche con una password errata.
- Portatevi nel "Pannello di Controllo" e fate click su "Account Utente";
- Selezionate l'utente di cui si vuole salvare la password;
- Nella sezione Operazioni Correlate (in alto a sx), fate click su "Reimpostazione Password";
- Inserite un dischetto vuoto nel drive "A" e seguite le istruzioni.
In seguito, qualora si presenti la necessità di recuperare la password:
- Avviate Windows XP;
- Alla richiesta della password, digitatene una qualsiasi;
- Il sistema, oltre ad informarvi dell'errato inserimento della password, presenterà anche un link: "Utilizzare il disco di ripristino password";
- Bene.. Non vi resta che inserire il dischetto creato in precedenza e fare click sul link sopra citato;
- Seguite la procedura guidata che richiederà l'inserimento di una nuova password e vi riporterà nuovamente alla fase di Login;
- Per accedere utilizzate la nuova password.
- Portatevi nel "Pannello di Controllo" e fate click su "Account Utente";
- Selezionate l'utente di cui si vuole salvare la password;
- Nella sezione Operazioni Correlate (in alto a sx), fate click su "Reimpostazione Password";
- Inserite un dischetto vuoto nel drive "A" e seguite le istruzioni.
In seguito, qualora si presenti la necessità di recuperare la password:
- Avviate Windows XP;
- Alla richiesta della password, digitatene una qualsiasi;
- Il sistema, oltre ad informarvi dell'errato inserimento della password, presenterà anche un link: "Utilizzare il disco di ripristino password";
- Bene.. Non vi resta che inserire il dischetto creato in precedenza e fare click sul link sopra citato;
- Seguite la procedura guidata che richiederà l'inserimento di una nuova password e vi riporterà nuovamente alla fase di Login;
- Per accedere utilizzate la nuova password.
Ritornare a win 98/me da xp/2000 per recuperare documenti e cartelle
Molti che sono passati a Windows 2k/XP, si interrogano spesso su come "tornare indietro" e come RECUPERARE documenti e cartelle da partizioni NTFS, volendo re-installare il più anziano ma più leggero Windows 98... A volte tornare indietro può risultare più difficile del previsto!! Questa necessità si pone soprattutto a molti utenti passati a Win2000 o che hanno acquistato un PC con preinstallato WinXP, dopo che hanno riscontrato notevoli problemi con le periferiche e i relativi driver poiché non compatibili con i nuovi sistemi operativi di Microsoft. Infatti, molti accessori e addirittura moltissime periferiche non dispongono di driver ottimali per XP. Puntualmente, la maggior parte degli utenti, tende a tornare a Win98, riscontrando notevoli problemi... Microsoft infatti non considera mai la possibilità di tornare ad un sistema operativo giudicato "obsoleto" dalla stessa ....(sarà obsoleto ma è sempre più leggero e veloce del farraginoso XP)
Come fare allora??
1 Partire con il disco di ripristino di WIN98 in modalità DOS ed eseguire Fdisk per eliminare la partizione esistente e crearne una nuova.
Procedere come segue:
- Impostare il Boot-up del Bios su "A" (come prima unità) e avviare il PC inserendo il disco di ripristino di W98.
- Portatevi in modalità DOS (prompt dei comandi).
- Avviare Fdisk (presente nel dischetto di ripristino di Win98).
- Eliminare partizione primaria.
- Creare nuovamente una Partizione primaria.
- Formattare l'Hard disk.
2 Riavviare il PC inserendo il disco di installazione di Win98
NB. Attenzione!! non dimenticatevi di impostare il Boot-up dal Bios su CD prima di procedere.
3 Se vogliamo recuperare i Dati... dipende dal FileSystem
Win98/ME, infatti, gestisce solo partizioni FAT32 e non NTFS.
3.a Recuperare i dati da FAT32
- Impostare il Boot-up del Bios su "A" (come prima unità) e avviare il PC inserendo il disco di ripristino di W98.
- Portatevi in modalità DOS (prompt dei comandi).
- Eliminare le Cartelle "Programmi" e "Windows" con il comando dos:
DELTREE C:WINDOWS
DELTREE C:Programmi
- Installare il Nuovo sistema operativo (Win98/ME) ..vedi punto 2
- Fatto! ..Tutte le altre Cartelle infatti resteranno perfettamente integre, quindi potrete comunque disporre dei documenti in esse contenuti.
NB. Ricordatevi di eliminare anche i file di scambio di Win2x/XP che si trovano sulla cartella principale ...per recuperare spazio sull'Hard Disk
3.b Recuperare i dati da NTFS
Per recuperare i dati da partizioni NTFS bisogna ricorrere per forza a programmi di terze parti come Partition Magic (7 o sup.) per convertire le partizioni NTFS in FAT32 (vedi Fig.) e quindi procedere come descritto al punto 3.a.
Come fare allora??
1 Partire con il disco di ripristino di WIN98 in modalità DOS ed eseguire Fdisk per eliminare la partizione esistente e crearne una nuova.
Procedere come segue:
- Impostare il Boot-up del Bios su "A" (come prima unità) e avviare il PC inserendo il disco di ripristino di W98.
- Portatevi in modalità DOS (prompt dei comandi).
- Avviare Fdisk (presente nel dischetto di ripristino di Win98).
- Eliminare partizione primaria.
- Creare nuovamente una Partizione primaria.
- Formattare l'Hard disk.
2 Riavviare il PC inserendo il disco di installazione di Win98
NB. Attenzione!! non dimenticatevi di impostare il Boot-up dal Bios su CD prima di procedere.
3 Se vogliamo recuperare i Dati... dipende dal FileSystem
Win98/ME, infatti, gestisce solo partizioni FAT32 e non NTFS.
3.a Recuperare i dati da FAT32
- Impostare il Boot-up del Bios su "A" (come prima unità) e avviare il PC inserendo il disco di ripristino di W98.
- Portatevi in modalità DOS (prompt dei comandi).
- Eliminare le Cartelle "Programmi" e "Windows" con il comando dos:
DELTREE C:WINDOWS
DELTREE C:Programmi
- Installare il Nuovo sistema operativo (Win98/ME) ..vedi punto 2
- Fatto! ..Tutte le altre Cartelle infatti resteranno perfettamente integre, quindi potrete comunque disporre dei documenti in esse contenuti.
NB. Ricordatevi di eliminare anche i file di scambio di Win2x/XP che si trovano sulla cartella principale ...per recuperare spazio sull'Hard Disk
3.b Recuperare i dati da NTFS
Per recuperare i dati da partizioni NTFS bisogna ricorrere per forza a programmi di terze parti come Partition Magic (7 o sup.) per convertire le partizioni NTFS in FAT32 (vedi Fig.) e quindi procedere come descritto al punto 3.a.
Riattivare xp dopo la reinstallazione
Una peculiarità di Windows XP è l'attivazione. Infatti se ci troviamo costretti a modificare l'hardware sarà necessario la reinstallazione del sistema con una successiva riattivazione.
Il cambiamento dell'hardware richiede la riattivazione poiché il sistema operativo, meno "sveglio" e più fastidioso dei suoi predecessori si convince che è stata effettuata un'istallazione su un nuovo PC.
Ma nel caso in cui reinstalliamo XP sullo stesso Hardware possiamo seguire questo trucco:
Copiare su un dischetto i file wpa.dbl e Wpa.bak presenti nella cartella C:WINDOWSsystem32.
Dopodiché procedere alla reinstallazione del sistema.
Una volta completata, accedere a Windows in modalità provvisoria (altrimenti alla modifica dei suddetti file riceveremmo l'errore "file in uso"), andare nella cartella C:WindowsSystem32.
Rinominare i file wpa.dbl e Wpa.bak in modo che non siano più riconosciuti, e copiare nella stessa cartella i file salvati sul dischetto.
Fatto tutto ciò sarà possibile riavviare il sistema che verrà magicamente riattivato.
Il cambiamento dell'hardware richiede la riattivazione poiché il sistema operativo, meno "sveglio" e più fastidioso dei suoi predecessori si convince che è stata effettuata un'istallazione su un nuovo PC.
Ma nel caso in cui reinstalliamo XP sullo stesso Hardware possiamo seguire questo trucco:
Copiare su un dischetto i file wpa.dbl e Wpa.bak presenti nella cartella C:WINDOWSsystem32.
Dopodiché procedere alla reinstallazione del sistema.
Una volta completata, accedere a Windows in modalità provvisoria (altrimenti alla modifica dei suddetti file riceveremmo l'errore "file in uso"), andare nella cartella C:WindowsSystem32.
Rinominare i file wpa.dbl e Wpa.bak in modo che non siano più riconosciuti, e copiare nella stessa cartella i file salvati sul dischetto.
Fatto tutto ciò sarà possibile riavviare il sistema che verrà magicamente riattivato.
Operazioni consentite agli utenti, come limitarle
Se in fase di installazione di Windows XP avete creato diversi account per vari utenti, tenete presente che XP assegna a tutti i diritti di Amministrazione.
Potete cambiare tali caratteristiche aprendo il Pannello di Controllo e cliccando due volte sull'icona Account utente. Selezionate l'icona dell'utente in relazione al quale desiderate cambiare le impostazioni e cliccate sulla voce "Cambia il tipo di account". Nella finestra "Selezionare un nuovo tipo di account per...nome account", cliccate sulla casella "Limitato".
In questo modo l'utente in questione potrà solo modificare la sua password di accesso, cambiare le impostazioni del desktop, visualizzare i file da lui creati e accedere ai file contenuti nella cartella Documenti condivisi.
Potete cambiare tali caratteristiche aprendo il Pannello di Controllo e cliccando due volte sull'icona Account utente. Selezionate l'icona dell'utente in relazione al quale desiderate cambiare le impostazioni e cliccate sulla voce "Cambia il tipo di account". Nella finestra "Selezionare un nuovo tipo di account per...nome account", cliccate sulla casella "Limitato".
In questo modo l'utente in questione potrà solo modificare la sua password di accesso, cambiare le impostazioni del desktop, visualizzare i file da lui creati e accedere ai file contenuti nella cartella Documenti condivisi.
Come rendere le cartelle private
Aprite Risorse del computer e fate doppio clic sull'unità in cui è installato Windows (generalmente l'unità C, a meno che il computer non disponga di più unità).
Se il contenuto della cartella è nascosto, in Processi del sistema fate clic su Visualizza il contenuto dell'unità. Portatevi sulla propria cartella utente (Documents and Settings - UTENTE). Fate clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella del proprio profilo utente (o una delle sottocartelle) e quindi scegliete "Condivisione e Protezione".
Qui spuntate l'opzione "Rendi la cartella Privata" per l'accesso esclusivo. Attenzione: questa opzione è disponibile solo per le cartelle incluse nel proprio profilo utente, ovvero la cartella Documenti e le relative sottocartelle e le cartelle Desktop, Menu Avvio, Cookies e Preferiti.
Se queste cartelle non vengono rese private, chiunque utilizzi il computer può accedervi. Quando si rende privata una cartella, anche le relative sottocartelle diventano private. Se si rende ad esempio privata la cartella Documenti, diventano private anche le cartelle Musica e Immagini.
Quando si condivide una cartella, tutte le relative sottocartelle diventano condivise, a meno che non le si renda private. È possibile rendere private le cartelle solo se l'unità è formattata con il file system NTFS. Inoltre è necessario aver impostato una password di accesso per la propria utenza. Se non la si possiede e si desidera crearla bisogna andare in Pannello di controllo - Account utente - Crea password. Da questo momento chiunque entrerà senza essersi loggato con la nostra password e cercherà di aprire la nostra cartella privata riceverà l'errore: "Impossibile accedere a C:Documents and SettingsUTENTE. Accesso Negato"
Se il contenuto della cartella è nascosto, in Processi del sistema fate clic su Visualizza il contenuto dell'unità. Portatevi sulla propria cartella utente (Documents and Settings - UTENTE). Fate clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella del proprio profilo utente (o una delle sottocartelle) e quindi scegliete "Condivisione e Protezione".
Qui spuntate l'opzione "Rendi la cartella Privata" per l'accesso esclusivo. Attenzione: questa opzione è disponibile solo per le cartelle incluse nel proprio profilo utente, ovvero la cartella Documenti e le relative sottocartelle e le cartelle Desktop, Menu Avvio, Cookies e Preferiti.
Se queste cartelle non vengono rese private, chiunque utilizzi il computer può accedervi. Quando si rende privata una cartella, anche le relative sottocartelle diventano private. Se si rende ad esempio privata la cartella Documenti, diventano private anche le cartelle Musica e Immagini.
Quando si condivide una cartella, tutte le relative sottocartelle diventano condivise, a meno che non le si renda private. È possibile rendere private le cartelle solo se l'unità è formattata con il file system NTFS. Inoltre è necessario aver impostato una password di accesso per la propria utenza. Se non la si possiede e si desidera crearla bisogna andare in Pannello di controllo - Account utente - Crea password. Da questo momento chiunque entrerà senza essersi loggato con la nostra password e cercherà di aprire la nostra cartella privata riceverà l'errore: "Impossibile accedere a C:Documents and SettingsUTENTE. Accesso Negato"